Tutti gli articoli di annacarbich

La Luna Rossa suona a Napoli

Ho appena letto un libro diverso, La Luna Rossa, di Lorenzo Sassoli de Bianchi. Diverso da quelli che leggo normalmente, diverso perché è un libro musicale, e io, purtroppo, sono stonata come una campana.  Diverso perché è una favola e io ho superato il tempo delle favole.

Diverso perché racconta due città senza essere né una guida né un racconto di viaggio.

L’ho letto con piacere e sono arrivata in fretta alla fine. Penso che questo basti a far venir voglia di leggerlo.

Ma c’è di più. Prima di tutto la lingua. Credo proprio che l’Autore abbia frequentato il grande Umberto Eco e abbia  fatto tesoro dei suoi insedgnamenti. Ogni frase, ogni paragrafo, soprattutto nella prima parte, nasconde qualcosa. Ogni parola ha due facce, due significati, uno palese e uno nascosto. Al primo momento questi giochi di parole mi hanno lasciata perplessa, anche sbalordita, ma poi, continuando la lettura ho cominciato a giocare anch’io insieme all’io narrante, Ninetto Romano, il fanciullo musico che non si considera un ragazzo prodigio, ma solo uno scugnizzo napoletano, buono e affettuoso.

E così ho visto suonare una tromba delle scale, il suono di una chitarra trovata nel mare è diventato anfibio, gli spaghetti sono stati  allietati con note veraci. Sarà tuttavia  il lettore a cercare i sgnificati reconditi,  a divertirsi con questo raffinato libro enigmistico.

Libro colto, dicevo. A parte la musica e le canzoni, di cui purtroppo non sono un’esperta, i riferimenti letterari, storici e artistici non si contano. Ma anche questi non sono palesi o pedanti, non affaticano il lettore, che, se vorrà, potrà consultare Wikpedia, oppure potrà lasciarsi semplicemente accompagnare dal ritmo armonioso del racconto.

C’è una nona nota nella musica di Jerry Romano, il padre di Ninetto, il sognatore, musicista utopista, pilota marino innamorato, fiducioso e ottimista incorreggibile. La nona nota è rol.

Perché no, in fondo somiglia a sol, avrebbe potuto anche essere bo, perché no. Invece è proprio rol.  Che cosa, chi si cela dietro a queste tre lettere? Qualcuno ha sentito parlare di Gustavo Rol, personaggio controverso, misterioso, sensitivo, mago prestigiatore? 

Libro colto, dicevo. Solo un appassionato del grande poeta Eugenio Montale può chiamare una band rock-americano-napoletano Ossi di Seppia. Appunto, perché no.

Anche il grande amore e rispetto per le protagoniste femminili del libro nascondono l’ammirazione per le grandi donne napoletane, eroine, poetesse, da Matile Serao, a Eleonora Fonseca de Pimentel, a Maddalena Cerasuolo, o alle donne napoletane che conosciamo tutti.

Napoli ha radici antichissime, io avevo uno zio grande studioso che ammirava moltissimo Napoli e i napletani, diceva che erano gli unici che avevano saputo tener  testa agli antichi  romani.  Ricordo che, oltre agli scavi di Pompei e Ercolano, ero stata molto copita da Cuma e dal suo famoso Antro della Sibilla. Chissà, forse è consultata ancora oggi.  È solo a Napoli che c’è un Santo che fa i miracoli a comando, è solo qui che la cabala è diventata una scienza. È solo qui che persone serie e raziocinanti vanno in pellegrinaggio dalla Mamma Schiavona, la madonna nera protettrice dei femminelli (omosessuali e transessuali). Confesso che io, che napoletana non sono, non conoscevo di questa interessantissima pratica, così come non conoscevo l’esistenza di questa madonna nera dai tratti orientaleggianti.

Tutto questo fa la sua discreta comparsa nel libro, non sotto forma di erudito trattato antropologico, ma come pagine di vita, legate alle sofferenze e alle speranze di questo popolo e dei protagonisti della vicenda.

Nella mia profonda ignoranza non conoscevo neanche il famosissimo Cristo Velato, straordinaria scultura di Giuseppe Sanmartino nella Cappella Sansevero.  Che voglia di vederlo mi è venuta leggendo il libro. Come  può un velo essere di marmo e come si fa a porlo sopra un Cristo Morto? Eppure.

Il ritmo della narrazione cambia quando la scena si sposta a New York. Sempre racconto d’amore è, ma per un’altra città, che più diversa da Napoli non potrebbe esere. Cambia la musica, cambia il set, si aggiungono altri personaggi. Essere poveri a New York è più faticoso che essere poveri a Napoli. Anche lì sono tanti i topos letterari e musicali, spesso intrecciati fra di loro,  come Strawberry Fields dove, non a caso,  sono state sparse le ceneri di John Lennon.

Come in tutte le più belle favole non c’è violenza, non c’è razzismo, solo il bello e il positivo emergono spinti dalla fiducia e dalla volontà di Jerry Romano.  Come i quattro ragazzi neri con cui Ninetto canterà rock napoletano, come il leader dei R.E.M. – non a caso un nome onirico –  Michael Stripe, che scopre Ninetto, come lo stesso Tom Waits, presenza iconica costante nel libro, che si materializzerà  in modo miracoloso. E qui mi fermo, per non fare uno spoiler..

Le Passioni di Caterina

Nonostante l’età Caterina è spesso vittima di passioni improvvise, vere e proprie infatuazioni. Come dice il dizionario, si tratta di “Passioni intense ma superficiali, spesso destinate a esaurirsi in breve tempo”, che tuttavia possono causare grandi sofferenze.. 

È una vera e propria patologia, cui Caterina è soggetta da sempre. Non ricorda quale sia stata la prima volta, forse un professore di matematica in prima o seconda media. Tutte le bambine ne erano innamorate, indipendentemente dai risultati nell’ardua disciplina.  Eh sì, i professori sono la prima categoria a rischio. Alzi la mano chi non ha mai provato una passione travolgente per un precettore, la letteratura ne è piena. A volte la cosa è positiva, perché pur di fare bella figura con l’amato, si passano le notti a studiare, trascurando le altre materie insegnate da “vecchie zitelle”, come si diceva una volta. Ricorda Caterina il fascino di Monsieur Gérard dell’Alliance Française a Parigi. Magro, non tanto alto, capelli ricci brizzolati, un po’ grigio nell’aspetto, che poteva avere il fascino del povero professore, marito di Jo, in Piccole Donne.  Un giorno l’aveva incontrato sul Métro e avevano scambiato due parole, lui forse aveva dovuto fare uno sforzo per capire con chi parlava, dato il numero degli studenti che passavano dalle sue classi, ma Caterina era al settimo cielo. Si accontentava di poco.

Non solo uomini, non solo persone. I libri e i suoi autori, femmine o maschi che siano. Dopo la fase dei principi azzurri delle favole, Caterina era passata a romanzi per ragazzine che andrebbero messi all’indice, tipo Papà Gambalunga o il Birichino di Papà, in cui si raccontava di rapporti quasi incestuosi, assolutamente riprovevoli se considerati con gli occhi di oggi. Poi, finalmente, aveva scoperto la buona letteratura, con Lessico Famigliare. Si era innamorata del libro e della sua autrice. Aveva scoperto che si poteva leggere di cose normali, come capitano a tutti, scritte con un linguaggio normale, e goderne.  Non ha mai incontrato Natalia Ginzburg di persona, ma l’ha sempre considerata ben più di una maestra. 

Oggi ci sono i festival letterari e, quando ne ha la possibilità, Caterina corre ad ascoltare i suoi autori preferiti, donne o uomini che siano. Spesso si trova in totale sintonia con il loro pensiero, e le sembra che siano suoi amici da sempre. Fa la coda per farsi firmare il libro e torna a casa ancora in stato di trance.  Confessa persino a suo marito che non avrebbe esitato un momento se Amos Oz, incontrato a una conferenza, le avesse chiesto di scappare con lui. Come le è spiaciuto quando ha saputo della sua morte. Uno scrittore, anche se il suo libro non è autobiografico, mette moltissimo di sé nella sua opera, quindi se il libro è piaciuto, deve piacere anche l’autore. 

A volte tuttavia Caterina si spinge troppo oltre..  Recentemente ha incontrato una giornalista scrittrice, ha ascoltato con grandissima partecipazione le sue parole, ha scoperto di avere gli stessi interessi, aver fatto gli stessi viaggi, insomma di poterle essere amica.  Acquista il suo libro, lo legge in tre giorni, e – errore gravissimo – le scrive alcune parole gentili con la scusa di chiedere informazioni per un viaggio che la scrittrice giornalista aveva proposto.  Non una parola di ringraziamento, neanche la signora temesse che la povera Caterina la facesse oggetto di stalking. Caterina ha spesso queste delusioni, purtroppo. 

A un medico siciliano aveva regalato un libro di Sciascia sulla mafia, all’otorinolaringoiatra che le aveva tolto le tonsille aveva regalato il libro di Buzzati con il racconto Settimo Piano.  Caterina era infatti ricoverata in una stanza al settimo piano dell’ospedale. Il marito l’ha sempre presa in giro perché sembra che questo affascinante dottore una volta avesse perforato trachea ed esofago di un paziente causandone la dipartita. A lei sembrava così bravo!

Probabilmente è il fascino del camice o della divisa, soprattutto degli ufficiali di marina. Quando era andata in Turchia, come ragazza alla pari  a curare le due bimbette di lontani cugini diplomatici, era rimasta abbagliata dalla bellezza dell’attaché navale americano, con la sua uniforme bianca. L’aveva indispettita tuttavia l’insignificanza della moglie, un grande spreco.  

Gli ufficiali di marina. Il marito di Caterina è ancora geloso del Signor Martinelli, garbato ufficiale sulla nave da crociera che li aveva portati in giro sul Mediterraneo tanti, troppi anni fa. È stata forse l’unica volta che Caterina ha indossato un abito lungo da sera, ricavato da un sari indiano di seta turchese con ricami in oro.  Com’era stato gentile! Caterina era molto lusingata dalle sue cortesi attenzioni.  Poi, forse, il mare si è agitato e le condizioni dei passeggeri sono peggiorate.. Niente può il fascino di un ufficiale contro il mal di mare.

Meglio stare sulla terra ferma dove si possono coltivare le passioni senza soffrire troppo, almeno fisicamente. 

Per anni è andata alla scuola serale per imparare il russo, lingua affascinante. Scarsi i risultati, purtroppo, forse la colpa è dell’insegnante: una giovane e robusta donna che non le ha mai dedicato particolari attenzioni.  Però il marito di Caterina ha imparato alcune parole ed è stato costretto ad ascoltare regolarmente tutte le meravigliose canzoni del coro dell’Armata Rossa, da Kalinka a Katiuscia e persino l’Internazionale in russo. Ma il russo e le canzoni russe, le lingue in generale, meriterebbero molto spazio, quindi meglio lasciar perdere.  

Più mondano è stato l’incontro con Jonas Kaufmann. Il tenore con voce da baritono più bello del mondo, e anche simpatico. Parla perfettamente l’italiano. Quando l’ha visto e sentito cantare Rule Britannia,durante l’ultima notte dei Proms, Caterina è rimasta letteralmente stregata, eppure non si è mai interessata di musica lirica.  Non solo lei naturalmente, penso che ci siano folle di donne ai suoi piedi, ma vederlo e sentirlo cantare proprio quella canzone è stata un’esperienza intima, e, non conoscendolo di persona, non c’è nemmeno il pericolo di soffrire di una delusione..

L’ultima infatuazione di Caterina, in ordine di tempo, sono i fiori selvatici.  Anche questa è una malattia. Complici il cane e il vicino bosco, Caterina parte ogni giorno per un giro di ricognizione con il suo apparecchio fotografico. Non importa se una volta Caterina per guardare un fiore è inciampata in un sasso e si è rotta una caviglia. Grazie a questa passione è  entrata in contatto col mondo della botanica, persone, libri e conferenze. Ci sono due studiosi in particolare che sono persino stati gentili con lei, l’hanno ringraziata quando a uno ha inviato dei francobolli raffiguranti dei fiori di montagna, e a un altro ha dato un vasetto di marmellata, in segno di gratitudine per aver condotto una visita guidata. Cosa desiderare di più?

Caterina e la botanica

“Nosce te ipsum” “Conosci te stesso” .. chi lo diceva? Di certo l’Antico Filosofo Greco, e comunque chi ha sempre a portata di mano la citazione giusta. Ma è vero, perché noi passiamo una vita a studiare, a imparare, a conoscere, però spesso ci sorprendiamo nello scoprire lati finora ignoti della nostra personalità. Caterina, per esempio. A scuola non era certo la prima, nei temi più che un sei e mezzo, al massimo un sette, non prendeva; della storia la preoccupavano solo i compitini a sorpresa in cui si salvava solo perché stava attenta in classe e aveva buona memoria, la matematica e i numeri non facevano per lei, però l’algebra le piaceva perché c’erano le lettere. Le scienze, nel suo liceo linguistico, erano proprio assenti. Affermava anche che non avrebbe mai fatto l’insegnante. 

Poi ha insegnato per trent’anni, ha scritto per diletto e per dovere, e si è appassionata alla storia, tanto. I numeri li ha lasciati al consorte, che si è meritato tutto il suo rispetto perché fa la denuncia dei redditi. Le scienze, come i numeri, sono rimaste assenti, ma in cuor suo Caterina sa che l’alchimia le piacerebbe. Legge infatti tutti i foglietti illustrativi delle medicine e,  grazie alla sua memoria, ne ricorda tutti i nomi, anche quelli dei principi attivi. Ha infatti sempre rapporti molto cordiali, più che con i medici di cui ha grande soggezione, coi farmacisti con i quali intrattiene, appena possibile, piacevoli conversazioni. Non i farmacisti di città o di quelle farmacie grandi come supermercati, no, con gli speziali di paese, così autorevoli, dotti e prodighi di consigli e antico sapere.  E’ forse con loro che comincia ad appassionarsi alle erbe officinali.  Le basta conoscerne il nome, è troppo maldestra e imprecisa per preparare pozioni o impiastri, ma vuole saper riconoscere le piante e  conoscerne le caratteristiche e le virtù.  Certo, molte le sono già famigliari, a cominciare dalle ortiche, dalle piante spinose, o da quelle che da bambini si succhiavano per gustarne il dolce o il sapore aspro, come il caprifoglio (Lonicera) o l’erba cucca, (Rumex acetosa),   la salvia, che la mamma diceva che faceva così bene ai denti, con le cui foglie ci pulivamo i denti. E poi il basilico, o il timo, che la mamma metteva sui pomodori d’estate, ma che a Caterina non piaceva. La camomilla era più diffusa di oggi, ma non era gradita, così come la tisana di fiori di tiglio era odiata, entrambe associate a ricordi di mal di pancia o influenza. Per non parlare degli odiati impiastri di semi di lino, che scottavano un sacco. I fratelli di Caterina facevano anche una specie di cicca con la resina dei pini, una schifezza e un disastro perché la resina si appiccicava dappertutto, persino  sui capelli. Il nonno parlava anche di ruta e di radici di genziana come di una prelibatezza amara da mettere nella grappa, che Caterina non beveva.  L’erba iva, (Achillea moschata) era ed è il digestivo per eccellenza.  Degli amici la chiamano lo sturalavandini. Ancora oggi fa parte della farmacopea di casa, adottata anche da generi e nuore. Caterina ha anche scoperto che il farfaro fa bene alla tosse, il suo fiore è bellissimo piccolo, giallo, sembra un sole, ma poi sviluppa delle brutte fogliacce invadenti. L’arnica ha sempre avuto un grande fascino, forse per la bellezza dei suoi fiori, ma solo in anni recenti Caterina si è buttata nella preparazione della tintura. Ce n’è ancora una grande bottiglia in montagna con un teschio sull’etichetta a segnalarne la velenosità.  La usiamo, nell’illusione che allevi i dolori reumatici..

Ma da quando è cominciata l’insana passione di Caterina per i fiori selvatici?  Appena sposata si era comprata un’enciclopedia a dispense che si chiamava Fiori in Casa, e aveva imparato  tanti nomi di fiori coltivati, “cultivar”, che bel nome latino, un passivo!  Poi però si era un po’ scoraggiata, perché nei supermercati, in primavera, scopriva un’infinità di nuove piantine, belle, esotiche e delicate, che non conosceva proprio, e aveva rinunciato a stare al passo con le new entries, come con l’elettronica. 

Elettronica, parola chiave in questa storia.  In regalo, forse per i sessant’anni o per altra triste ricorrenza, Caterina riceve la sua prima macchina digitale. Caterina in gioventù aveva lavorato come traduttrice alla Kodak, nome glorioso, e aveva imparato i rudimenti della fotografia. Come sempre un po’ imbranata non aveva mai imparato a fotografare bene, troppo complicato, ma le piaceva tanto. Lo dimostrano i cassetti pieni di vecchie fotografie, dove andranno quando non ci saremo più? Era affascinata dai primi piani, ma non aveva una reflex, non osava  cimentarsi con gli obiettivi intercambiabili. Adesso, con quel piccolo apparecchio può fare di tutto – o quasi – persino i primi piani, che si chiamano macro. E così, comincia, clic, clic, clic, fa tutto lei, quella macchinetta, trova i tempi, la luce, la profondità di campo, la distanza, ISO, ASA, DIN, flash, nessun problema, clic e la foto riesce. E poi non deve spendere una fortuna per le stampe. Non stampa più. Potrebbe farlo in casa, ma si consuma troppo inchiostro, anch’esso carissimo.  Viaggi, panorami esotici, statue, chiese, c’è persino la modalità “musei” e “interni”, così, a meno che non dimentichi di togliere il flash, può fotografare senza farsi vedere o disturbare. Si sente una spia. In Uzbekistan ha fotografato di nascosto un ponte proibito. 

In Turchia, oltre alle tante meraviglie, ha fotografato una lucertola che sembra un dinosauro. E proprio viaggiando scopre altri particolari da fotografare. Non le piace però fotografare le persone, i vecchi grinzosi, le scene di miseria, che diamine, un po’ di rispetto! I vecchi poveri sono stati giovani e forse non amano essere né vecchi, né poveri. Lasciamoli in pace!

A Ischia visita un giardino di piante grasse e uno di orchidee, clic, clic, clic, che fiori meravigliosi.. In Toscana o nel Lazio durante un viaggio culturale si distrae e si lascia incantare da ciclamini primaverili, come mai adesso?, e da fiorellini azzurri, il suo colore preferito, la borragine. Che belli, clic, clic.

Riemerge così questa passione sopita, che forse ardeva come brace sotto la cenere, per i fiori selvatici. Per lei da bambina, creatura cittadina, trovare una genziana era un regalo, così come un’orchidea selvatica. Capiva che la preziosità del fiore era inversamente proporzionale alla sua diffusione,  certo le margheritine le piacevano, così come i non-ti-scordar-di me celesti e rosa che rappresentavano i fioretti nel mese di maggio, ma i fiori gialli dei denti di cane li disprezzava, anche se si divertiva con i soffioni. Con i bucaneve, o campanellini (Leucojum vernum), si divertiva a metterli nel boccettino d’inchiostro e a vederli diventare blu. Con grande piacere ha insegnato questo trucco anche alle sue nipotine. Ricorda il latte di gallina (Ornythogalum umbellatum), o l’erba porraia (Celidonia) proprio perché producevano un latte, o la Parietaria, con cui si appiccicavano decorazioni ai vestiti, o le palline di Bardana che ci tiravamo addosso.  Erano i giochi estivi. Caterina aveva fatto una classifica mentale della preziosità dei fiori.  Al primo posto erano appunto le genziane e le genzianelle, per il loro splendido colore, ma anche i botton d’oro. Le stelle alpine erano oltre le sue possibilità, mai trovate.   Così, quando andava a fare delle passeggiate con il papà, guardava e cercava di imparare. La zia P. le aveva regalato un erbario, un astuccio di latta con un lungo cinturino, da portare a tracolla e in cui riporre i fiori che trovava. Non ricorda di averlo mai usato, chissà dov’è finito. 

Adesso il suo erbario è la macchina fotografica. Sta tuttavia scoprendo che più la macchina è sofisticata più è difficile fotografare. E poi ci vuole l’occhio. Sa Caterina di non averlo, ma le piace tanto scattare, clic, clic, ,quindi persevera, imperterrita. 

Sta diventando un’ossessione, una vera e propria mania. Ha scoperto però di essere in buona compagnia, proprio grazie ai moderni mezzi di comunicazione. Più o meno contemporaneamente all’apparecchio digitale ha cominciato, anche quello in modo maniacale, a frequentare internet e il più famoso dei social media: Facebook.  I figli, con una buona dose di snobismo, lo evitano, dicono che è una forma di voyeurismo, ma Caterina va oltre. Continua a sostenere che se ne può fare un uso virtuoso. Infatti. Comincia a vedere foto di fiori, funghi e montagne, evita le volgarità,  le banalità, gli insulti e la politica, ma è affascinata dalla competenza e preparazione di alcuni frequentatori. Si iscrive a un gruppo botanico! La generosità dei membri. Basta che metta una foto e qualcuno gentilmente le dice il nome giusto del fiore. Cosa desiderare di più.  Dare un nome alle cose e alle persone è un atto religioso, biblico. Non avevano più nome gli internati dei campi di sterminio, ricordiamolo. Impara un sacco, Caterina e si illude di sapere qualcosa. Capisce che si è avvicinata a un mondo quasi sconosciuto, ma non ha più voglia di studiare sui libri, preferisce l’esperienza sul campo, nel vero senso della parola. Certo, va a controllare sui libri o sui siti botanici, ma preferisce sempre l’aspetto magico. Ricorda come le era piaciuto, in un libro di Jonathan Coe, leggere della risposta di un bambino a un compagno saputello che spiegava con dovizia di termini scientifici la sintesi clorofilliana: “no – rispondeva il bambino che amava le fiabe – io so che c’è un omino che va di notte con un secchiello di una speciale vernice a dipingere le foglie di verde”.  Non uccidiamo la magia e la fantasia, saranno sempre e comunque dei grandissimi incentivi all’apprendimento.  Infatti Caterina ha un bosco magico frequentato anche da simpatici scoiattoli, dove dei folletti piantano per lei tanti bei fiori di tutti i colori, in tutte le stagioni. Ma non le basta più. Vorrebbe tanto scoprire nuovi esemplari da far vedere agli “amici” di facebook, per ricevere, oltre al nome, un complimento, un cuore, una manina alzata in segno di approvazione. Così comincia ad esplorare altri boschi, non troppo lontani, e a volte è premiata con un esemplare nuovo, raro, mai visto. Come ieri, in un bosco poco sopra una zona residenziale di ricche ville con piscina. Cammina in quel bosco come tanti fra castagni, faggi e ciliegi; con  felci, pungitopo e primule nel sottobosco, i primi fiori gialli sui muri,  quando il suo sguardo è attratto da un ciuffo di fiori rosa pallido. Si avvicina, cerca di capire di che arbusto si tratta, giunge alla conclusione che forse è una pianta coltivata scappata da un giardino vicino. Fatica molto a fare una foto decente, luce, distanza, mano non inferma ma nemmeno troppo sicura, e clic, clic. Chissà che cosa ha scoperto.  A casa va di corsa al computer, scarica le foto, cerca di renderle presentabili e via, eccole “postate” (che orribile parola).  Non resta che aspettare il parere di qualche gentile esperto. È vero che quando ha visto la foto sul computer Caterina nota qualche sfilacciatura sui bordi dei petali, ma non si è preoccupata, anzi. Due anni fa aveva trovato una genziana “cigliata”, appunto con delle sfrangiature sui bordi dei petali che impreziosivano il fiore. 

Dimentica la cosa per il tempo necessario per preparare la cena, mangiare, sparecchiare, poi va a controllare se c’è una reazione. Il responso c’è, anzi sono due. Il primo:  Sono sfrangiati, come fossero tessuto, li hai toccati? Il secondo: Comunque trattasi della specie Bougainvillea plastificata L..E adesso, dove troverà Caterina il coraggio di “postare” ancora qualcosa?

Vincenzino e i Re Magi

“Vicenzino, fammi un favore, va’ da Pascariello, proprio  in faccia a San Gregorio Armeno, e chiedi se ha ancora un po’ di foglia d’oro ché devo finire di dipingere queste statuine dei Magi per domani.” 

“Certo, nonno, vado di corsa”. 

A Vincenzino piace stare in bottega a guardare il nonno che lavora alle statuine del presepio. 

Il nonno abita lì, ha un paio di stanzette sopra la bottega, proprio all’inizio di Via San Gregorio Armeno, a Spaccanapoli, il centro storico della città partenopea. 

Ce n’è tante di botteghe di presepi, in quella via. Vengono turisti da tutto il mondo per vederle. 

E anche di statuine ce n’è a milioni, di belle, di bellissime, di semplici e di preziose. 

“Ecco nonno, ecco la foglia d’oro. Ma a cosa ti serve?”  

“Dovresti saperlo, Vincenzì, i Magi erano re e uno di essi portava in dono dell’oro a Gesù bambino.” 

“Solo oro, nonno?”

“No, anche incenso e mirra.”

“Cos’è la mirra, nonno?”

“Bene bene non lo so nemmeno io, ma credo sia una resina profumata, che una volta usavano anche per imbalsamare i morti. Così simboleggia la resurrezione.”

“E per cos’altro ti serve l’oro?

“Per decorare i loro abiti, che erano preziosi.”

“Ma tu come fai a sapere com’erano vestiti? “

“Caro Vincenzì, sono duemila anni che si racconta questa storia, e i magi son sempre piaciuti a tutti, perché erano buoni, anche se erano personaggi importanti e stranieri, non come quel cattivo re Erode che c’era allora. E le leggende belle son sempre gradite e anche ai pittori sono sempre piaciute. E allora ci sono moltissimi quadri, mosaici e affreschi che ci parlano dei magi, da secoli e secoli. Non c’è artista famoso che non abbia fatto la sua “Adorazione dei Magi”. Perché sai Vincenzì, una volta la gente non sapeva leggere e imparava guardando le figure, come fai tu.”

“Ma allora nonno anche tu sei un artista, che fai le statuine del presepio.” 

“Eh sì, ma io sono un artista povero e per il presepio mi ispiro un po’ alla gente che vedo in giro e un po’ ai quadri famosi. Vedi, quello che mi piace di più è un mosaico che c’è in una basilica di Ravenna, Sant’Apollinare in Classe, che ci mostra i tre re proprio come fossero in un presepe. Hanno dei berretti frigi, rossi, e stanno portando i loro doni. Sopra di loro c’è una stella, che li guarda e sembra guidarli. E ci sono anche scritti i loro nomi: Melchior, Caspar, Balthazar. Pensa che è un mosaico di 1400 anni fa! E’ stato un ravennate, un certo Agnello, il primo a dirci come si chiamavano e com’erano vestiti.”

“Che vuol dire berretto frigio, nonno?”

“Vuol dire che venivano dalla Frigia, in oriente, ma non erano dello stesso paese di Gesù, e sembra che fossero anche dei bravissimi astrologhi e astronomi. Non erano ebrei come Gesù.” 

“E perché si chiamano Magi, nonno?”

“E’ una storia lunga, Vincenzì, risponde il nonno che ha cominciato a lavorare con grande precisione e delicatezza con la sottilissima foglia d’oro. Vedi, c’erano tanti popoli che vivevano in Oriente, una volta, ognuno con le sue tradizioni e la sua religione. Questi forse erano sacerdoti di Zoroastro, una antica religione persiana, ed erano appunto chiamati magi, parola che in sé aveva anche il significato di doni, ricchezza ma anche insegnamento. In altre zone, la Mesopotamia,  si parlava di Magusei, esponenti di una religione un po’ diversa, quella caldaica, famosi appunto come osservatori di stelle.”

“Ma i nostri maghi, quelli di adesso, hanno qualcosa a che fare con questi Magi o questi Magusei?”

“ Ben poco, Vincenzì, solo il nome che ha la stessa origine, e forse il fatto che certi dicano di conoscere le stelle per fare gli oroscopi. Ma tutto cambia col tempo”

“Ma noi come facciamo a sapere queste cose, nonno?”

“Te l’ho detto, Vincenzì, in tanti l’hanno raccontata questa storia, e tutti ci hanno appiccicato qualche cosa ogni volta che la raccontavano. Figurati che in un libro, e senti che bel nome: “Il Libro della Caverna dei Tesori”,  questi Magi sono “Re e figli di Re”  e vanno su un monte in attesa che appaia una stella, come annunciato da una profezia. Pensa che questo libro era conosciuto persino dagli arabi e dagli Etiopi in Africa, che l’avevano tradotto nelle loro lingue. Certo, la gente, e con essa le storie, ha sempre viaggiato, e le storie belle piacciono a tutti. Pensa che anche in un antico manoscritto turco (uigurico) si racconta che fosse il Bambino a offrire dei doni ai Re. Un po’ come adesso, ti pare?”

“E che cosa donava il Bambino?”

“Adesso te lo racconto, Vincenzì, ma prima va’ da Gennaro, qui di fronte, e fatti dare un buon caffè,  che ne ho proprio bisogno. Digli che è per il tuo nonno, lui sa come mi piace.”

“Va bene, nonno, ma poi mi racconti.”

…………………

“Ah, ci voleva proprio questo caffè, grazie Vincenzì.”

“Allora dimmi, nonno,  il Bambino che cosa ha regalato ai magi nella storia turca?”

“Ah sì, ti stavo dicendo che in quella leggenda il bambino dà ai suoi illustri visitatori una pietra così pesante che i poveretti non riescono proprio a trasportarla e allora la buttano in un pozzo. Ma sai che succede poi? Da quel pozzo scaturisce un altissimo fascio di luce e di fuoco che sale fino al cielo!”

“Davvero, nonno?”

“Così si racconta in quel manoscritto antico, e sembra che da questo prodigio sia nato il culto del fuoco in quelle  in quelle lontane terre.”

“Quali terre, nonno?”

“Lontane, al di là del nostro mare, a oriente. Come ho detto la gente viaggiava, ha sempre viaggiato. Anche il nostro San Gregorio Armeno veniva da terre così lontane, proprio in quella zona, eppure noi lo veneriamo anche qui.  Ecco, i nostri Magi sono pronti. “ dice il nonno osservando orgoglioso  le tre figurine variopinte.

“Che belli nonno, i tuoi Magi,  con quei berretti rossi e quei mantelli così ricchi, ma per chi sono,  per un presepe speciale? Te le ha ordinate qualcuno?”

“Vincenzì, domani è la festa della Befana, ed è anche il giorno in cui si mettono finalmente le tre figurine nel presepio. Tu li hai messi nel tuo presepio i Tre Re che portano i doni?”

“No, non ancora, nonno.”

“Beh, mettici queste Vincenzì, e ricordati che i Magi li conoscono tutti, giovani e vecchi, bianchi e neri, uomini e donne, e sai perché? Perché Gaspare è giovane, Melchiorre adulto e Baldassarre vecchio, e sono uno bianco, uno giallo e uno nero. E sono buoni e portano pace e se vogliono bene a un Bambino, vogliono bene anche a tutti i bambini del mondo, bianchi e rossi, gialli e neri, biondi e bruni.”

“E agli scugnizzi napoletani, nonno?”

“Ché, non sono bambini anche loro?”, dice il nonno abbracciando il suo nipotino così curioso. 

CATERINA E I PRODOTTI SELVATICI NON LEGNOSI

In fondo essere un po’ ignoranti è una fortuna. Si possono scoprire nuove cose in continuazione. Ieri, ad esempio, Caterina ha scoperto che esistono i prodotti selvatici non legnosi. Ha  scoperto su facebook, che Caterina ritiene di utilizzare in modo virtuoso, evitando turpiloquio e insulti, una notizia riguardante la tassazione dei raccoglitori di funghi. Caterina non trova funghi buoni quasi mai, ma le piacerebbe molto, così si accontenta di ammirare le bellissime foto che gli appassionati pubblicano sui loro “post”. Ieri però è circolata su fb una notizia allarmante: si paventava una tassa di 100 Euro per i raccoglitori di funghi e prodotti non legnosi. Alzata di scudi degli appassionati, aiuto, ci toccherà pagare un’altra tassa? Ecco un brano tratto da un articolo del 24 Ore, che dovrebbe essere una fonte attendibile:

Spuntano sconti come e per i funghi.  Il ritocco inserito nel maxi-emendamento prevede che le persone fisiche che in via occasionale si dedicano alla raccolta di «prodotti selvatici non legnosi» potranno versare 100 euro come imposta sostitutiva dell’Irpef e i corrispettivi incassati non si cumuleranno agli altri redditi. Per rientrare nell’attività occasionale, gli incassi dalla raccolta di funghi, tartufi e altro ricompresi nel codice Ateco 02.30 non dovranno essere superiori ai 7mila euro. Non è comunque dovuta alcuna imposta se i corrispettivi della raccolta rappresentano l’unico reddito del contribuente e non superano i 4.800 euro annui.” 

Lasciamo perdere i primi commenti banali che verrebbero spontanei. Ma come, in tempi tecnologici come i nostri si torna alle gabelle sul sale, ai dazi sul grano, ai monopoli sali e tabacchi, ma dove stiamo andando? Come sempre in questi casi, Caterina non ci ha capito niente, e non solo lei, credo. Ma è curiosa, così, con la complicità di google si è messa all’opera e ha scoperto tutto un mondo che forse avrebbe dovuto conoscere, ma su cui non si era mai fermata a riflettere. Ambiguo, e forse inappropriato, anche il significato della parola “occasionale”. Cosa si intende con occasionale? Stagionaleo riferito a qualcuno che ha avuto la grandissima fortuna di trovare un tartufo o un fungo gigante? Signori legislatori, vi paghiamo profumatamente, siete stati a scuola, quindi dovreste essere capaci di usare un dizionario, e allora fatelo!

Il testo della legge è confuso e quasi incomprensibile ai più, probabilmente scritto dall’azzeccagarbugli di turno, che ha forse imparato a fare copia e incolla ma non ha rinunciato a usare i soliti termini in burocratese. Così i giornali cercano di semplificare, col risultato che si capisce ancora meno.

Ma torniamo al nostro trafiletto. Cos’è il Codice ATECO? Caterina non lo sa ma lo scopre: Classificazione Attività ECOnomiche. ATECO, certo, lo sanno tutti. Ecco cosa si trova sotto ATECO 02.30, che non sono le due e mezzo del pomeriggio o della mattina. 

02.30 – Raccolta di prodotti selvatici non legnosi

  1. funghi, 
  2. tartufi, 
  3. bacche, 
  4. frutta in guscio, semi, pinoli, ecc.
  5. balata e altre gomme simili al caucciù,
  6. sughero, 
  7. gommalacca e resine, 
  8. balsami, 
  9. crine vegetale, 
  10. crine marino, 
  11. ghiande,
  12. frutti dell’ippocastano, 
  13. muschi e licheni

Allora, fino al numero 4 nessun problema, ma cos’è la balata? Google mi dice che è un dirigente sportivo, un paese siciliano dove è attiva anche Cosa Nostra, poi finalmente scopro che la balata che ci interessa è il prodotto della coagulazione del lattice ricavato da alcune specie di alberi della famiglia delle Sapotacee”. Insomma una specie di gomma. Ma dove crescono queste piante? Guiana, Giamaica, Venezuela, Brasile; ma anche sulle coste dell’Africa equatoriale, nella Nuova Zelanda e in qualche zona dell’Australia. Insomma una pianta autoctona delle nostra latitudini. 

E il crine marino? Ecco: alcune erbacee marine disseccate, come Zostera marina, detta crine vegetale marino, e Posidonia oceanica, entrambe frequenti lungo le coste. A quanto pare su Amazon si possono trovare cappelli in crine marino. Interessante. 

Caterina ha poi cercato informazioni sull’uso dei frutti dell’ippocastano, amari e tossici per l’uomo, non adatti a cavalli, cani, gatti, conigli, roditori d’appartamento quali scoiattoli, criceti, e simili, da dare con moderazione ai suini e ai bovini, previo particolare trattamento.  Alle vacche da latte la quantità deve essere dimezzata.  Però, e questa è una notizia preziosa, il gemmoderivato dell’ippocastano è efficace contro le emorroidi.  Fantastico!

Forse da questa lista mancano il miele  e perché no, anche i concimi naturali, il guano e altri .. 

Ma non dovremmo scherzare su un argomento che in realtà è molto serio. Ci sono paesi, come la Carelia, Finlandia, in qui queste attività sono favorite purché non rechino danni ai proprietari e all’ambiente.  In Finlandia e nei paesi nordici alla nostra lista si aggiungono anche il fogliame decorativo e gli alberi di Natale.  

Ecco, ritorniamo a questa parola, ambiente.  Si torna sempre lì, e allora perché non parlarne di più anche nelle leggi, anche nelle manovre finanziarle, per tutelarlo e proteggerlo?  Bosco, che in inglese si dice “wood” come legno, è una parola così simile a “food”, cibo, ma anche così connessa ad esso. Ed entrambi sono essenziali per la nostra vita.

Commenti

ciao Zia, non sono un tributarista, ma vedo che la tassa e’ unicamente a carico di chi trae un corrispettivo dai “prodotti non legnosi” che raccoglie, commercializzando e quindi incassando denaro dalla vendita degli stessi (senza voler difendere nessuno, ma tutto sommato non mi sembra una cosa poi così bizzarra: in tempi passati sono state introdotte gabelle ben più vessatorie ed ingiuste – ne so qualcosa – e, stranamente, nessuno ha mai “alzato gli scudi”). Penso che i veri appassionati (quelli che non lucrano sulle bellezze e dai frutti del bosco) possano dormire sonni tranquilli. 

…. e ancora …

…visto che hai stimolato la mia curiosità, per completezza d’informazione ho approfondito un pò la questione dei “prodotti selvatici non legnosi” ed ho fatto una breve ricerca.
Questa è la versione della norma proposta al Senato lo scorso 16 dicembre:

«Art. 34-ter – Regime per i raccoglitori
l. I raccoglitori occasionali di prodotti selvatici non legnosi di cui al codice di attività 02.30.00 della tabella ATECO nonché i raccoglitori occasionali di piante officinali spontanee di cui all’articolo 3 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75, che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari non superiore ad euro 7.000,00, sono esonerati dal versamento dell’imposta di riferimento e da tutti gli obblighi documentali e contabili, compresa la dichiarazione annuale

Ergo, in prima battuta era prevista addirittura l’esenzione totale dalla tassazione (legata ad un “volume d’affari realizzato” e quindi da sempre soggetta, come per qualsiasi reddito d’impresa, a tassazione) in favore delle piccole Imprese (si parla infatti di Attività Economiche – codice ATECO) che, avendo appunto un volume d’affari sotto i 7.000 €, sono considerate come “raccoglitori occasionali” (in questo modo vengono distinte dai soggetti che svolgono l’attività economica di raccolta in modo “commerciale/professionale”, ovvero le Imprese che hanno volumi d’affari ben superiori).

Da quel che vedo, la norma è stata infine approvata (e in qualche modo mediata/mitigata) eliminando l’esenzione totale ed introducendo una tassa forfettaria di  100 euro a carico dei soggetti con volume d’affari inferiore ai 7.000 € (e prevede in ogni caso l’esenzione totale dalla tassazione per l’Impresa che ha un volume d’affari pari ad un massimo di 4.800 €, a condizione però che l’introito della commercializzazione dei “prodotti selvatici selvatici non legnosi” costituisca l’unica fonte di reddito).

A dispetto di certe notizie e dei soliti allarmismi (ho trovato su internet cose pazzesche!), il classico “fungiatt” può quindi stare sereno 🙂 e non c’entra nulla con la manovra finanziaria.

Ciao.

A presto!

Buone feste, Caterina

NataleHo ritrovato queste pagine nella memoria profonda del mio computer. Mi ha sorpreso la sua attualità. Buone feste a tutti!

Buone Feste, Caterina!

Buone feste! Auguri! Buon Natale! Dove trascorrete il Natale? Il pranzo della vigilia in casa? E i regali quando li aprite?

Aiuto.

Perché non suggerire ai professori di matematica di usare il Natale per insegnare a far di conto.  In particolare le potenze e le loro proprietà. Vediamo di fare alcuni esempi. Uno più uno fa due.  Prima di sposarsi si era single, quindi uno,  poi ci si sposa e si diventa due. Poi nasce il primo figlio, e tre, il secondo e quattro, e il terzo, cinque.

Per alcuni anni si rimane in cinque. Per un po’ di anni il natale lo si passa ancora in casa dei nonni, o di qua o di là. Certo, era bello preparare le sorprese ai bambini, ma  Caterina rimpiangeva già i natali della sua infanzia, a casa sua, con  il papà, la mamma e i fratelli.  Adesso la sua famiglia è quella del marito, non è proprio la stessa cosa.

Poi di colpo i figli si sposano, prima uno poi l’altra. Ecco che si diventa nonni. Quattro nipotini in quattro anni.  Facciamo un po’ di conti, Caterina + marito + tre figli + due consorti dei figli + quattro nipotini =  undici. Da due a undici.  Quest’anno la figlia minore di Caterina ha sentito la necessità di sposarsi anche lei. Undici + uno  = dodici. Il tavolo  fratino che sembrava così lungo quando i bambini erano piccoli ha bisogno di una prolunga.  La sera della vigilia tutti a casa di Caterina. I bambini sono stanchi ed eccitati, i grandi esausti. Il genero  ha una crisi di Christmas mood, che, detto in volgare, vuol dire che ha un gran  muso lungo, più o meno simile a quello del marito di Caterina, che ne soffre di frequente. Per fortuna c’è parecchio champagne, conservato per l’occasione. A Caterina piace molto e brinda con gusto, al diavolo i cattivi umori. Secondo la figlia di mezzo si è data all’alcol per sopravvivere. Perché no. Il marito della figlia di mezzo dice che il suo champagne è l’unico che non gli dà bruciori di stomaco.  A Caterina piacciono tutti, nessun problema di stomaco.  Evviva lo champagne.  Però è bello, la figlia minore di Caterina e il futuro marito hanno la passione della cucina. Raffinatissima,  tartare di pesce, salmone affumicato, salse esotiche, sushi, zuppa di capesante.  Caterina si sente esautorata. Evviva lo champagne.

Cena finita, bambini a letto, ultimi doni da incartare e mettere sotto l’albero. Quest’anno è stato  riciclato un minuscolo alberello sintetico accanto ad una vecchia mangiatoia in ceramica napoletana con carillon. Niente luminarie. Nessun biglietto di auguri, Tutto elettronico. Anche le lettere a babbo natale sono elettroniche. Su internet ci sono i generatori elettronici di mail par babbo natale.  Chissà se babbo natale ha la connessione a banda larga.

Ma i regali sono veri e tanti. Altro esercizio di matematica. Ogni persona grande fa un regalo ad ogni persona grande e ad ogni bambino. I genitori fanno più di un regalo ad ogni bambino, quanti regali ci sono “sotto l’albero”? Cioè sparsi su tutto il pavimento del soggiorno, che non è una piazza d’armi.  Per fortuna i bambini riceveranno un “Gesù bambino” a casa loro prima di arrivare a casa dei nonni.  Ormai il conto si è perso. Quali sono le proprietà delle potenze? Caterina non ricorda, la matematica, a detta di suo marito, non è il suo forte.

All’ultimo momento si accorge di non aver pensato alla consuocera o al marito di una nipote. Ricicla velocemente un pacchetto di dolci,  una bottiglia, una sciarpa, la confezione di schiuma da bagno ricevuta dal farmacista. Le sciarpe vanno sempre. Guanti, cravatte e calze sono passati di moda. Per fortuna c’è un cassetto “Regali da riciclare” cui si attinge in caso di bisogno.  Nessuno si sente in colpa, spesso sono molto meglio di altri doni ricevuti, come il tagliere per formaggio a forma di topo  o la zuppiera a forma di zucca.  La sorella del marito di Caterina  è un’artista. Riesce a trovare – sembra al mercato di viale Papiniano  a Milano – gli indumenti più strani, convinta di fare affari formidabili e di indovinare i gusti dei destinatari dei preziosi doni. Ecco che dai pacchi spuntano giacche spaziali, maglie luccicanti, copricapo  da maghi, stole di pelliccia di muppets,  trousses luccicanti da sera che nessuno userà mai.

Ma torniamo alla mattina del giorno di natale. Per fortuna lo champagne ha concesso una notte tranquilla. Si aspetta che siano tutti svegli per buttarsi sui doni. Come il primo giorno dei saldi di Harrods. E’  tutto un risuonare di Oh, Che bello! Grazie! Ma è fantastico! Facciamo la foto ai bambini mentre aprono i pacchi! Clic!   Il cane e i gatti sono parecchio spaventati. In un attimo il soggiorno diventa un campo di battaglia dopo lo scontro. Il marito di Caterina comincia a  fare  la raccolta differenziata. Caterina cerca disperatamente di ridare un aspetto civile alla stanza e cerca senza successo di rimettere un po’ d’ordine.

Già esausti si parte, tutti a Milano dalla zia che li aspetta con marito, figlia, marito della figlia e bambino. Altra abboffata di cibo e di regali. Caterina ha preparato il paté, come tutti gli anni. Si arriva, a seconda dell’ora si comincia a mangiare o si aprono i regali. Insalata russa, paté, antipasti vari, colesterolo alle stelle, altro champagne.  Poi arrivano i tortellini “fatti in casa”, e poi nessuno riesce più a mangiare le starne o i fagiani  dello zio cacciatore, che però non mangia le sue prede.  Sono sempre un azzardo, a parte essere troppo secche sono un’arma pericolosissima per i denti. Quindi tutti che raccomandano: attenti ai pallini! Un incubo. Si arriva ai dolci  esausti, ma tutti ammirano la bellissima e raffinata torta preparata dalle figlie di Caterina. Altra tradizione.

Altro arrembaggio, altra raccolta differenziata. Ognuno raccoglie ed esibisce i suoi trofei.  Nessuno osa trattenere gli ospiti che a un certo punto decidono di tornare a casa, perché hanno lasciato il cane solo.  La zia  nasconde surrettiziamente  le starne o i fagiani avanzati fra i doni da portare a casa.

A casa si fa l’inventario.  Da una parte i regali da riciclare, da una parte gli imballaggi da riutilizzare, nei cassetti il maglione o il pigiama per il marito, la borsa per Caterina, la camicia per il figlio e le sciarpe per le figlie.  Qualcuno dice che la Posta Svizzera fa una raccolta di balocchi inutilizzati per i bambini poveri.  Il marito di Caterina raccoglie un bel numero di trofei, giocattoli da portare alla Posta, un enorme robot  da cucina che Caterina ha deciso di regalare  e  un paio di indumenti spaziali. Le borsette da sera sono ormai tre, ma Caterina teme che darle in beneficenza sia un insulto alla miseria. Si tengono per la prossima riffa dell’associazione combattenti e reduci. Intanto i bambini giocano con la scatola del pandoro che è diventata un elmo e i tappi dello champagne che sono diventati soldatini.

La sera di Natale a letto senza cena  con una buona dose di citrosodina.

La mattina di Santo Stefano telefona la figlia di mezzo,  rimasta senza cibo. E’ la festa degli avanzi. Si mangia in libertà una fetta di salmone, un po’ di paté, un po’ di frutta secca. Che bello non dover più cucinare. La tovaglia è quella del giorno prima,  i vestiti non sono quelli della festa.

Presto ci saranno i saldi. Ogni anno Caterina si ripromette di cominciare a fare acquisti intelligenti per il prossimo natale. Ci riuscirà mai?

Anna Carbich, Natale 2010

Nostalgia o magia?

 

Quanto mi affascinano le collezioni. I pochi amici che mi leggono lo sanno. Alcuni libri di cui ho parlato lo dimostrano (Homer & Langley, Il Collezionista di Mosche). Non ho la costanza o la determinazione per essere una collezionista io stessa, sono troppo disordinata e ondivaga.

Mi piace fare collezioni mentali: quando ero piccola ricordavo tutti i nomi delle medicine e delle case farmaceutiche. Oppure tutte le vie di Milano. Adesso ho rinunciato. Mi limito ad alcune teiere di peltro o a certi piattini a forma di teiera, ma se potessi..

Il fascino delle raccolte rimane. Così quando siamo andati a visitare un museo etnografico in Emilia sono rimasta immediatamente stregata da una parete tutta ricoperte da valigie. Valigie povere, di fibra, quelle degli emigranti, quelle che avevano le donne sul treno che andavano a vendere burro e formaggio in città, quelle che nessuno usava più e che erano state accantonate nel nostro solaio freddo e polveroso. Ma un’intera parete di vecchie valigie è una cosa molto speciale, l’unione fa la forza o, come direbbero gli inglesi, “safety in numbers”.

Io che non ho mai amato particolarmente i musei della civiltà contadina ho subito capito di trovarmi in un sito diverso, molto diverso. Eppure dall’esterno sembrava una casa contadina come un’altra, con una grande aia zeppa di vecchie cose, arnesi, una vecchia automobile con due o tre materassi legati sul tetto, un’enorme sagoma di un ciclista tutta di filo di ferro. Ma dove sono capitata, mi sono detta? Da un robivecchi, un rotamatt, uno di quei posti che ti mettono la malinconia, pieno di vecchie cose dimenticate, inutili e impolverate?

Quest’estate in montagna ho visto una mostra fotografica che mi ha messo a disagio. Foto tecnicamente belle, ma soggetti cupi: oggetti impolverati, scarpe rotte, bottiglie vuote mese ad arte sotto una finestrina coperta di ragnatele, baite abbandonate. Volti di vecchi rugosi, ma gliel’avrà chiesto il permesso prima di metterli in mostra? Ho cercato di capire la sensazione che ho provato in quel momento ma non sono riuscita a darle un nome. Sono stata aiutata da mio genero, museologo, che mi ha capita subito. Rifiutavo il culto della nostalgia fine a se stesso. Ma com’era quel vecchio quando era giovane? Perché quelle vecchie baite erano state abbandonate? Cosa c’era di bello in quelle scarpe rotte o in quelle bottiglie vuote? Il vecchio era stato certamente giovane e forse bello, le scarpe erano state nuove e la bottiglia piena, perché non fotografarle quando svolgevano la loro funzione? Le casupole forse erano state abbandonate per andare a stare un poco più comodi e confortevoli. Ero quindi un po’ scettica quando mi hanno proposto di andare a visitare questo museo.

Invece, che sorpresa! Mi sono trovata immersa in un mondo magico. Certo faceva freddo, era novembre, c’era parecchia polvere, ma come si fa a spolverare? La simpatia del giovane che ci guidava e raccontava tante storie, ogni oggetto una storia. I bossoli di granate riutilizzati come bottiglie del latte, gli elmetti dei tedeschi come pentole o pitali, le lattine, le tolle esposte come neppure Andy Warhol avrebbe potuto farlo, e poi vecchi martelli, zappe, vanghe e picconi, trasformati come d’incanto in raggi, arabeschi, decorazioni, ornamenti che a loro volta trasformano un fienile in sala delle meraviglie, che rimani a bocca aperta quando entri. Vere e proprie Wunderkammer degne di grandi alchimisti.

Persino il vecchio ometto di legno che non ho avuto il coraggio di buttare, quello col bastone per poterlo prendere dal basso, è diventato il soggetto di un allestimento artistico. Che consolazione.

Quanto ho pensato alla mia mamma, che diceva sempre, tieni quel pezzo di cuoio o di lana buona, o quella vite, o quel pezzo di legno, perché può sempre venir buono; come le sarebbe piaciuto ritrovare oggetti della sua infanzia riabilitati in allestimenti artistici.

Noi non siamo contadini, mi piace coltivare i fiori in vaso, ma quando ho avuto un giardino mio e ho dovuto cominciare a lottare contro gramigna, insalata matta, lumache, oziorrinchi, e pidocchi, ho perso immediatamente la passione per il giardinaggio che non avevo mai avuta. Mi ero nutrita di racconti e immagini di signore inglesi, con cappello di paglia a larghe tese tenuto fermo da un foulard, con guanti, forbici e cestino per raccogliere i fiori, ma quando ho provato io a zappare e strappare mi è subito venuto un gran mal di schiena e di mani..

Come ci racconta la nostra guida durante la visita, non è vero che si stava meglio quando si stava peggio. Forse il cibo era davvero più buono, ma ce n’era molto poco, le case erano fredde e sporche perché non c’erano i bagni, i detersivi, gli aspirapolvere, le cucine americane o il riscaldamento centrale.. I bambini dovevano essere magri per fare gli spazzacamini e comunque perché prima si dovevano curare e nutrire gli animali. Le malattie erano sempre in agguato, una caduta, un taglio su un sasso sporco o una ferita di un chiodo ed ecco il tetano che ti portava via..

Ma i bambini sono bambini e la voglia di giocare era sempre tanta, lo dimostrano le bamboline ricavate da rametti, i giochi creati con pezzo di fil di ferro e tanta immaginazione, ma tanta, tanta.

E allora mi ricordo i racconti di mia mamma, che giocava con due spazzole, io che giocavo con i bottoni su un tappeto, e quel tappeto diventava un palazzo reale, con sale e giardini, oppure mio fratello che mi diceva che le cartine delle bustine di idrolitina o idriz[1] erano i soldi dei nanetti. Se ne mettevo tante sotto il cuscino mi portavano un regalo. Ed era vero, perché ogni tanto trovavo una caramellina o un piccolo oggetto sotto il cuscino. Oppure di quando andavo a cercare nel cestino della carta straccia sotto la scrivania di mio zio, qualche tesoro lo trovavo sempre. I miei fratelli giocavano con i bossoli del flobert[2], con cui sparavano non so a cosa dal balcone di casa, interi battaglioni e reggimenti in assetto di guerra.

Come dicevo non sono contadina, ma certe parole facevano parte del nostro immaginario. Le letture del nostro sussidiario erano piene di parole come aia, spigolatrici, spighe, aratro.. In realtà non avevo mai visto un’aia o un aratro, ma forse proprio per questo quando vedo una macchina agricola all’opera ne sono sempre affascinata.

Usavamo borse e cartelle, ma non avevo mai viso una bisaccia. Così quando ho trovato in casa una tracolla che sembrava una bisaccia l’ho immediatamente amata e tesaurizzata.

Ammirando questi locali ho capito perché mio papà, nato in era antiplastica, conservava come tesori tutti i contenitori, possibilmente trasparenti, dalle scatole per le camicie a quelle delle scarpe. Vi conservava i suoi minerali di cui era un vero collezionista. Quando sono mancati il papà e la mamma e abbiamo dovuto svuotare la loro grande casa, ho dovuto buttare, a malincuore, decine e decine di scatole, sacchi di stracci, altri oggetti inutilizzabili, che però avrebbero potuto tornare utili..

E quando al museo Guatelli ho visto il suo “magazzino”, mi si è aperto il cuore: tutte le pareti di quel locale sono ricoperte di barattoli di vetro, grandi, ma tutti uguali, tutti pieni di piccoli oggetti, tappi, pezzi di orologi, temperini, chiodi, viti, e tanti altri. Una meraviglia, mi sono chiesta, ma perché non ci ho pensato anch’io? Io per le cose scompagnate ho solo il cassetto del disordine. Le cose vecchie, rotte e scompagnate, purtroppo io le butto. No, qui sono in compagnia, riacquistano dignità e vita. In questo museo tutti ritorniamo bambini, perché tutto, anche se impolverato, rotto e vecchio, ha e ha avuto una sua vita, una sua unicità, come il ferro di cavallo per lo zoccolo piccolo e quello grande, la zappa consumata dal mancino e il bolide velocissimo – siamo nel paese dei Ferrari, Ducati, Lamborghini ecc. – è stato ricostruito con vecchie lattine.

E’ il paese dei balocchi, della fantasia. E il suo proprietario era un maestro elementare, oltre che un artista e un poeta. I maestri elementari non dimenticano la creatività dell’infanzia, anzi, se sono bravi danno continuità al loro mondo magico e riescono persino a crearne di nuovi.

Home

 

 

[1] Polverine per gassare l’acqua.

[2] Carabina leggera per il tiro da giardino o da sala.

Russi, svedesi, americani. I libri che mi hanno cercata e trovata.

di Hannes Holm.Come scegliamo i libri che ci fanno tanta compagnia? Forse la domanda è mal formulata. Siamo noi che li scegliamo o sono loro che si impongono? Propendo per questa seconda ipotesi. È il libro che arriva con prepotenza sul mio comodino. Non solo, a volte porta con sé amici, colleghi, figli, e fratelli.

E’ successo così con gli scandinavi. Non li conoscevo proprio, neanche sapevo che esistessero, fatta eccezione per Pippi Calzelunghe, le favole di Andersen, i film di Bergman e pochi altri, tipo Ibsen e Strindberg, che tuttavia sapevano un po’ di grigio e vecchio. La supponenza dell’ignoranza.

Alcuni anni fa sono letteralmente inciampata nei gialli truculenti di Stieg Larson, che mi hanno “trattenuta” in Svezia per settimane, ma ero in vacanza, potevo permettermelo. Poi è atterrata sul mio piccolo e affollato comodino la storia di un collezionista, “L’Arte di collezionare Mosche” di Fredrik Sjöberg. Come resistere a un simile titolo? Naturalmente ha portato con sé un fratello, ”Il re dell’Uvetta”. Ho così scoperto che i freddi svedesi possono essere dei gran burloni, perfino gli scienziati, e si ridono anche addosso!

Poi così come sono arrivati questi personaggi hanno lasciato il posto ad altri conterranei, vecchi eccentrici e bambini intelligenti le cui avventure sono narrate da un giovane e gentile affabulatore, Fredrik Backmann ne “L’uomo che metteva in ordine il mondo” e “Mia nonna saluta e chiede scusa”. Forse questi libri avevano capito che dopo aver letto l’avvincente ma crudele storia dei Romanov, avevo bisogno di rilassarmi…

Eh sì, anche la Russia continua a inseguirmi, da quando ho cominciato a lottare con la sua splendida lingua.. Penso ai libri di Serena Vitale, per la cui cultura e conoscenza di tutte le cose russe provo una grandissima invidia. Difficile infatti trovare una studiosa che riesce ad appassionare anche i comuni mortali con le sue storie su Pietro o Caterina, con tutti quegli amanti, Pushkin e i suoi capricci.

Serena Vitale riesce a trasformare materiale rigorosamente d’archivio in drammi mozzafiato!

Dopo questi drammi ecco che è venuto a confortarmi un gran signore, il Conte Alexander Ilich Rostov, che, avendo assorbito anche la lingua e la cultura anglosassoni, riesce a mantenere il suo aplomb, la sua classe, ma soprattutto il suo sense of humour, attraverso i decenni più sanguinosi della storia russa e non solo..Gentleman

E’ uno scrittore americano che me l’ha presentato, un signore che mi incuriosisce molto, Amor Towels. Non sono riuscita a scoprire se questo autore ha nobili ascendenze russe, ma, come i suoi personaggi non se ne vanta, non ne ha bisogno.

Il libro, “Un Gentiluomo a Mosca” è un manuale di sopravvivenza un po’ insolito, che mi ha ricordato la vicenda di un personaggio di Alan Bennet, quella spia inglese rifugiatasi in URSS cui mancavano le sue scarpe su misura fatte a Londra. Sebbene la vita del Conte Rostov sia intrisa di Nostalgia russa, il suo pragmatismo gli impone di vivere al meglio la sua condizione di prigioniero a vita nel lussuoso hotel Metropol di Mosca, dove da ospite diventa cameriere. L’indulgenza della sua condanna si deve al fatto che era considerato un eroe della causa prerivoluzionaria. Comunque, qualora mettesse piede fuori dall’hotel, il conte sarebbe immediatamente fucilato.

Non si vede sangue in questa vicenda, le tragedie si lasciano fuori da un albergo di lusso che deve accogliere diplomatici e giornalisti stranieri e dare l’impressione di un “comunismo dal volto umano”.. Gli è andata bene al nostro conte. Poteva andargli molto peggio, visti i tempi. Era tornato in patria dalla Francia, dove si trovava, all’indomani della rivoluzione, per mettere in salvo la nonna, ma soprattutto perché amava il suo paese, tanto da non tradirlo mai, neppure quando ne avrebbe avuto l’occasione. Capisce che non si può litigare col destino, che lui chiama Fato, ma si deve assecondarne e accettarne i capricci con stile. Anche perché il Fato è eccentrico, caratteriale e imprevedibile, ma non è sempre maligno. Trent’anni passa il Conte agli arresti domiciliari nell’Hotel Metropol. Non si lamenta mai, fa buon viso a cattivo gioco, osserva senza scomporsi le miserie umane e le decisioni assurde del nuovo regime senza scomporsi.

Solo una volta sembra sopraffatto dallo sgomento, quando vengono tolte tutte le etichette alle bottiglie della ricca cantina dell’albergo. All’improvviso l’unico criterio per scegliere il vino è il loro colore, bianco o rosso. Punto e basta.

“Un Gentiluomo a Mosca” è un libro che ha il coraggio di essere “politically incorrect” alla rovescia: troppo garbato e troppo aristocratico, proprio come il suo protagonista, nonostante tutti gli sforzi che fa per adeguarsi al Nuovo Mondo.

Quando ho dovuto lasciare il caro Conte Rostov sono stata soccorsa da una sua “amica”, di origini russe anche lei, anche se proletarie, che per i capricci del nostro Fato è nata a New York e a New York è cresciuta, nel vero senso della parola. Altro mondo, altro regime. Altro tipo di aristocrazia. Un’altra vicenda narrata con grande classe, una lingua ricercata e gradevolissima, intelligenza e senso dell’umorismo, dallo stesso Amor Towles ne “La buona società”.

Se a Mosca si beveva preferibilmente champagne, qui è il regno dei Martini. La musica è nuova, ribelle. Il Fato è sempre presente, ma i personaggi si illudono di tenerlo sotto controllo, manipolarlo come un burattino. Non è possibile.

La voce narrante del libro è Katia Kontent, figlia di immigrati russi, intelligente e gran lettrice, che si trova a vivere nella New York della ripresa dopo la crisi, la New York del grande jazz, di Zelda e Francis Scott Fitzgerald, dei bar raffigurati da Hopper. È una vicenda newyorkese “La buona società”, un romanzo di formazione, una grande storia d’amore. Si sussegono inganni e destini incrociati, successi e insuccessi. Un bravo regista ne potrebbe fare un bel film, chissà, forse lo vedremo.

In inglese il titolo è “Rules of Civility”. Si ispira a una raccolta di 110 massime che Giorgio Washington copiò a mano prima di compiere 16 anni da un manuale di etichetta seicentesco. Ricordate il “Saper Vivere di Donna Letizia”? Ecco, qualcosa del genere. La giovane Kate è molto stupita dalla scoperta che il giovane ricco e affascinante Tinker Grey, che tanta parte avrà nella sua vita in quel 1938, conservi religiosamente quel libretto fra le sue cose più care.

Denaro, buone maniere, successo, cocktail parties e conoscenze, queste le ossessioni newyorkesi di quegli anni, quando l’Europa con i suoi drammi era ancora lontana, il comunismo non faceva ancora paura, i movimenti per i diritti civili e il femminismo erano ancora dormienti, ma il loro germe era già presente.

La lingua rende questo libro molto speciale. Raffinata, ricca e di gran classe, come gli ambienti del libro. Lo slang è assente, le citazioni discrete ma appropriate. Sotto questa patina lucida, le sofferenze sono vere, i personaggi reali. La storia di Katia/Kate/Katerine potrebbe somigliare a quella di Cenerentola o Pretty Woman, ma non è proprio così. Le armi di Kate non sono solo la bellezza o le lunghe gambe, sono la discrezione, l’intelligenza, le letture, la dedizione al lavoro, così come l’accettazione dei capricci del Fato. Mi è spiaciuto finire il libro, mi sono ripromessa di rileggerlo, per rigustarne le parole, oltre che la vicenda.

Adesso aspetto di essere trovata da un nuovo libro.

Lugano, 30 giugno 2017

 

 

Ove

 

Questi i libri che mi hanno trovata:

 

Fredrik Sjöberg, L’arte di collezionare mosche, traduzione di Fulvio Ferrari, Iperborea, Milano, 2015

Fredrik Sjöberg, Il Re dell’uvetta (Russinkungen), traduzione di Fulvio Ferrari, Iperborea, Milano, 2016

Fredrik Backman, L’uomo che metteva in ordine il mondo,(A man called Ove) Iperborea, Milano 2014. Da questo libro è stato tratto il film A Man called Ove, di Hannes Holm.

Fredrik Backman, Mia nonna saluta e chiede scusa, Mondadori, Milano, 2016

Serena Vitale, Il bottone di Puškin, Adelphi, Milano 1995

Simon Sebag Montefiore, I Romanov, 1613-1918 Milano, Mondadori, 2017

Amor Towles, Un gentiluomo a Mosca,   trad. di Serena Prina, Neri Pozza,  Vicenza, 2017

Amor Towles, La buona società , trad. di Massimiliano Morini, Neri Pozza, 2011, Vicenza

 

La Vita È Bella,

quando la memoria passa per l’arte..

terezin

Oggi è la giornata della memoria. Sinceramente per me è sempre la giornata della memoria. Anche per noi tutti, credo. Non c’è giorno in cui non la esercitiamo. Non c’è giorno in cui non ricordiamo qualcosa, un fatto, una persona, un avvenimento. Quante volte ripetiamo: la memoria non è più quella di una volta. E ci credo. Pensiamo ai computer, la cui capacità di contenere dati va sempre aumentata, non basta mai. Lo stesso vale per la nostra. E’ sovraccarica, ma non possiamo utilizzare chiavette, cd, I-cloud o altro. E’ chiaro che quando si comincia ad avere una certa età, questa povera memoria fa buchi da tutte le parti e si difende. Ricordiamo solo quello che conta veramente. Non per niente si dice che la memoria è selettiva.

Molti criticano questa scelta di istituzionalizzare la giornata della memoria, coi suoi riti, le sue cerimonie, i suoi discorsi. Mi avvalgo della facoltà di non esprimere giudizi in merito, parlo solo per me. Tuttavia continuo a ricordare, tanto, in ordine sparso, quando meno me l’aspetto, quando sono sollecitata da ascolti, letture, chiacchierate, viaggi. Oggi si ricorda soprattutto la Shoah. E’ un argomento che non smette e non smetterà mai di turbarmi, e la cosa peggiora col tempo.

C’è chi si preoccupa che con l’inevitabile scomparsa degli ultimi sopravvissuti alle persecuzioni naziste anche la memoria della Shoah verrà a mancare. Ebbene io non lo credo. Ribadisco quanto ho ascoltato non ricordo quando e dove, ma che ho fatto mio. L’arte ci aiuterà, e per arte intendo letteratura, cinema, pittura, scultura, fotografia e musica.

Ho visitato tre campi di concentramento, confesso che quelli che mi hanno colpito di più sono la Risiera di San Saba e Terezin. Sono stata anche a Maidanek in Polonia.

San Saba è quello che mi ha fatto più orrore, forse perche più piccolo, forse perché la giornata era cupa e livida, forse perché accompagnato da una mostra fotografica letteralmente orripilante nel suo contenuto, forse perché in terra a noi vicina, nella bella Trieste che amo tanto.

A Terezin, non lontano da Praga, sono stata una decina di anni fa. Ricordo come fosse oggi il grigiore di quel posto, eppure era una giornata estiva, calda. Ricordo di aver pensato, ma come si fa ad abitare in un posto così, con la memoria che ha? Ricordo le stanze con tre piani di cuccette in cui gli internati dormivano stretti come sardine sotto un tetto pieno di fessure. Ricordo il tunnel che percorrevano i condannati fino al luogo dell’esecuzione, in un piccolo prato con lo sfondo di un alto muro. Adesso Terezin è una “cittadina”. Strano chiamarla così. Più appropriato forse chiamarla cittadella. Era nata infatti come insediamento militare difensivo al limite dell’impero asburgico, alla fine del diciottesimo secolo.

Con pianta a forma di stella ospitava, in due zone separate, la guarnigione militare nella cosiddetta Grande Fortezza e un carcere nella Piccola Fortezza. Un po’ come lo Spielberg; ricordate Le Mie Prigioni di Silvio Pellico? Durante la prima guerra mondiale Terezin fu utilizzata come campo di internamento per i prigionieri russi. Vi fu rinchiuso anche Gavrilo Princip, l’assassino dell’arciduca Ferdinando a Sarajevo.

Così quando i nazisti invasero la Cecoslovacchia nel ‘39 si trovarono questa cittadella già bell’e pronta e la utilizzarono subito, senza neppur doverne cambiare la destinazione d’uso.

Perché mi ha tanto colpito Terezin o Theresienstadt, come fu chiamata dai tedeschi, che ne avrebbero voluto fare una cittadina modello per gli ebrei cechi, un nuovo ghetto? Proprio per il contrasto che porta in sé: luogo abitato oggi che non può prescindere dalla sua storia, che gli rimarrà sempre attaccata, come rimangono appiccicate ai posti le leggende, che siano di apparizioni sacre o di roghi di streghe, di pestilenze o di miracoli. E la gente non si stacca dalle sue leggende… Di Terezin rimangono gli splendidi disegni dei bambini, con tante farfalle… Rimane l’attaccamento alle cose belle della vita, le opere d’arte, la musica, il teatro, nonostante la morte incombente. Davvero incredibile.

Di Maidanek, più che gli innumerevoli dettagli macabri, risuonano ancora nelle mie orecchie i singhiozzi veri di una coppia di visitatori. Chissà quanto avrebbero avuto da raccontare.

Del ghetto di Varsavia, di cui rimangono solo alcuni pezzi di muro e alcune targhe, ricordo le lacrime di un nostro compagno di viaggio, che piangeva per la sua gente.

Ma ricordo anche che, quando andai a vedere il film Il Pianista, ad un certo punto avrei voluto uscire, tanto reali erano le scene, così come ricordo la struggente scena finale dell’ufficiale tedesco catturato dai russi..

Dello Yad Vashem a Gerusalemme ricordo soprattutto, del padiglione dedicato ai bambini, la cupola blu con le innumerevoli stelline e il monumento al Dottor Korczak, anche perché ero stata in precedenza commossa dalla sua storia raccontata in un film da Andre Waida.

E poi altri film, altri libri. Ricordo che un mio allievo, non particolarmente studioso, ci portò i dvd di Schindler’s list da guardare insieme a scuola, e l’aveva visto parecchie volte.

Ecco allora che anche film come La Vita è Bella o Train de Vie non vanno criticati, perché celebrano la vita e cercano di raccontare l’indicibile anche ai bambini. E io, che ebrea non sono, mi sono avvicinata alla cultura ebraica non tanto per gli orrori della Shoah, ma per i suoi libri, a cominciare da quel Lessico Famigliare di Natalia Ginzburg, che raccontava di una famiglia, una famiglia che avrebbe potuto essere la mia, con le sue vicende di tutti i giorni, i pettegolezzi, gli avvenimenti della Grande Storia sullo sfondo. A quello di libri ne sono seguiti tanti, tantissimi, ma in tutti si rivendica il diritto di essere simpatici e antipatici, buoni e cattivi, avari e generosi, ricchi e poveri, insomma di essere uomini e donne come tutti, con qualità e difetti. E ogni uomo, ogni donna è comunque sempre una storia, da ricordare e raccontare ai figli, ai nipoti…

Per approfondire la storia di Terezin rimando al libro:

TEREZÍN

LA FORTEZZA DELLA RESISTENZA NON ARMATA

di Maria Teresa Milano, Effatà Editrice, 2017.

Anna Carbich, Lugano, 27 gennaio 2017

Viaggio in Iran 2. Le donne.

 

Ho fatto questo viaggio nel 2008. Da allora molte cose sono successe. C’è stata una rivolta, il presidente è cambiato, è stato firmato l’accordo con gli USA. Speriamo che anche la situazione per molte donne sia migliorata. Se lo meritano davvero. Nelle foto, io che visito una moschea tutta rivestita di frammenti di specchi, con un chador messomi a disposizione all’ingresso, un gruppo di ragazze che volevano sapere di noi e parlare inglese, una famiglia di nomadi a Persepoli.

Ancora una volta è il popolo a subire. In una piazza di Shiraz, subito dopo il calar del sole, quando la gente affolla le piazze e i giardini in cerca di un po’ di refrigerio,   due guardiani della rivoluzione, i famosi “pasdaran” , arrivano in motoretta e portano via il pallone a un gruppo di ragazzini che giocano al calcio. Chissà, forse non potevano stare sul prato, o calpestare l’erba. Non sapremo mai il perché. Un altro pasdaran, questa volta appiedato, intima ad un gruppo di giovani donne di non mangiare il gelato in pubblico.

Che meraviglia i sorrisi delle giovani persiane. Denti bianchi e perfetti. Che sguardi! Occhi dolci e profondi evidenziati da un trucco accurato. Non possono “svelare” altro quelle belle ragazze. Non possono scoprire né polsi né caviglie. Subiscono rassegnate, anche se le più audaci usano “hejab” (i loro foulard ) fantasiosi e colorati che non riescono a nascondere le folte capigliature.Per potere osservare scene di questo genere bisogna avere un po’ di tempo. Il turista telecomandato spesso non ne ha né la pazienza né l’opportunità . In compenso l’ingenuo visitatore straniero è sempre oggetto di curiosità e manifestazioni di grande cortesia. Ogni volta che ho incontrato lo sguardo di una donna iraniana mi è stato regalato uno splendido sorriso.

Le donne più modeste e timorose si coprono il capo con un foulard nero, mentre le più osservanti portano il famoso chador, quasi sempre nero, un grande triangolo di stoffa che le avvolge completamente. Se si pensa che l’estate in Iran è torrida e molto lunga, si può immaginare il supplizio imposto a queste donne.   Confesso che nel vedere quelle figure nere, quasi sempre in piccoli gruppi, ho provato una sensazione di angoscia, di compassione. Una componente del nostro gruppo ha voluto indossare il chador per una giornata intera in segno di solidarietà ed empatia nei loro confronti. Si è sentita prigioniera ed oppressa. Insegna italiano e storia alle scuole medie. Dice che utilizzerà quel mantello nero in classe per fare una lezione di “libertà”. Sui volti di queste donne in nero ci sono meno sorrisi, forse perché troppo prese dalla vita spirituale e sprezzanti delle gioie di questo mondo, o forse sottomesse a mariti, padri o fratelli   prepotenti o padroni. Oppure sono rimaste traumatizzate, perché già vittime di arresti arbitrari.Mi è sembrato di vivere una scena del film “Il cerchio” di di Jafar Panahi.

Ci siamo chiesti più volte nel corso del viaggio dove erano finite tutte quelle belle ragazze che si trovavano sul nostro aereo, con magliette senza maniche, pantaloni attillati, sandali con i tacchi alti e capelli sciolti sulle spalle. Abbiamo assistito alla loro silenziosa trasformazione non appena il comandante dell’aereo ha annunciato che era iniziata la discesa su Tehran. Come per un tacito accordo le braccia, le gambe e i capelli si sono coperti, i colori sono spariti e le voci calmate. Perfino i bambini hanno fatto silenzio. Anche la ragazza seduta accanto a noi, ingegnere informatico laureata a Vienna e impiegata alla Siemens di Zurigo è scomparsa sotto un fazzoletto e un impermeabile neri. Solo un’anziana donna, prima di essere prelevata e accompagnata a terra su una sedia a rotelle, mi ha accarezzato quando ha visto che anch’io mi coprivo la testa. Anche la nostra guida è un gran personaggio . Ha dei capelli particolarmente ribelli e i suoi hejab sono decisamente anarchici e fuori ordinanza. La sua risata ci accompagna per tutto il viaggio. Nonostante la fatica questa è per lei un’occasione per lei di respiro, di libertà, di serenità. Ci racconta di tutte le contraddizioni e delle assurdità di questo regime totalitario di cui la donna è la vittima principale. Ricorda i suoi studi in Italia dove si è laureata ma dove ha anche sofferto di ansia e preoccupazione per la sua famiglia e il suo paese ai tempi della scellerata guerra Iran – Irak (un milione e mezzo di vittime iraniane e cinquecentomila irachene). Guerra senza vinti né vincitori che ha però unito il paese nel dolore e ha lasciato una terribile eredità di giovani feriti, mutilati e disabili per tutta la vita. Quanta sofferenza per gli uomini rovinati ma anche per le donne che in silenzio devono convivere con tale strazio.

Ma la voglia di sorridere e di comunicare delle belle iraniane è impossibile da domare. Con grande coraggio e determinazione le ragazze si rivolgono ai turisti e chiedono di tutto, sia per sapere che per fare esercizio nella lingua straniera che studiano. Non avendo la possibilità di andare all’estero molti insegnanti suggeriscono ai loro studenti di far pratica con i turisti, a loro volta contenti di poter conoscere la gente del luogo. Dopo l’incontro ci si saluta abbracciandosi e ci si scambia l’indirizzo e-mail. La vita tuttavia continua e per fortuna è più forte della morte. All’inizio degli anni ottanta c’è stata una vera e propria esplosione demografica perché nei primi tempi della rivoluzione islamica erano stati proibiti tutti i metodi contraccettivi. Adesso invece nelle farmacie si vendono liberamente sia i preservativi che le pasticche di Viagra.

Non parlano di politica con gli stranieri le donne iraniane, ma cercano in mille modi di dimostrare ai pochi turisti che non nutrono sentimenti ostili verso lo straniero, anzi. E allora ci viene da pensare che forse invece delle sanzioni sarebbe molto più utile ed efficace favorire la conoscenza reciproca, che invece di continuare a riportare in prima pagina le farneticazioni dei vari politici, dell’una o dell’altra parte, sarebbe molto più costruttivo e interessante raccontare della vita di tutti i giorni delle persone normali, della curiosità e della voglia di vivere di tutti quei giovani – e sono la maggioranza – che sognano un futuro di libertà, libertà dalla guerra, libertà dalla propaganda politico-religiosa, libertà dal chador e dall’hejab, libertà di giocare al pallone e di mangiare il gelato in un giardino pubblico.